Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Ufficio Tributi

Dettagli della notizia


Unità genitore

Descrizione

L’Ufficio si occupa di quanto in materia di contenzioso tributario; cura gli adempimenti connessi alla gestione e riscossione delle varie imposte e tasse comunali; svolge azione di informazione e supporto nei confronti del contribuente.

Competenze

title
Tributi: gestione del contenzioso tributario ed esercizio diretto della difesa dell’amministrazione avanti le commissioni tributarie. Gestione delle istanze di reclamo – mediazione. Cura delle controversie in materia tributaria (controdeduzioni, conciliazioni e transazioni, appelli e istruttoria ricorsi per cassazione). Pagamento contributo unificato e delle spese di lite.
Tributi minori; canone unico patrimoniale; assistenza ai contribuenti. Controlli e accertamenti fiscali. Riscossione volontaria. Monitoraggio stato di morosità del contribuente. Riscossione coattiva. Rapporti con il concessionario per la riscossione. Controllo quote inesigibili. Monitoraggio e controllo del concessionario per le posizioni debitorie avviate alla riscossione coattiva. Gestione e monitoraggio ruoli minori.
Assistenza ai contribuenti: controlli e accertamenti fiscali. Analisi, sperimentazione e avvio di progetti di lotta all’evasione attraverso la costruzione/implementazione della banca dati integrata mirata alla costruzione dell’anagrafe immobiliare del territorio comunale. Riscossione volontaria. Monitoraggio stato di morosità del contribuente. Riscossione coattiva. Rapporti con il concessionario per la riscossione. Controllo quote inesigibili. Monitoraggio e controllo del concessionario per le posizioni debitorie avviate alla riscossione coattiva.
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
La TARI (tassa rifiuti) sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, noti con l'acronimo di TARSU (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), e successivamente di TIA (Tariffa di igiene ambientale) e di TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi).


Responsabile

Colombino Rocco

PEC

ragioneriaviggiano@pec.it

Email

ragioneria@comune.viggiano.pz.it

Telefono

+39 0975 611 42


Immagine

Assessore

Nessun risultato

Personale

Persone

Servizi offerti

Precedente12Successiva

Sede

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Contatti

PEC: ragioneriaviggiano@pec.it
Email: ragioneria@comune.viggiano.pz.it
Telefono: +39 0975 611 42

Ulteriori informazioni

title
Orario di ricevimento al pubblico:

martedì e giovedì
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send