Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Ufficio Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

Dettagli della notizia


Unità genitore

Descrizione

Si occupa della tenuta ed aggiornamento dei registri di Stato Civile, Anagrafe, Leva ed Elettorali; rilascia documenti d'identità e certificati, gestisce le consultazioni elettorali e l'Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.

Competenze

title
Anagrafe: gestione, aggiornamento ed archiviazione delle schede individuali, di famiglia e di convivenza, che formano l’anagrafe della popolazione residente nel comune e di quella residente all’estero, determinate a seguito d’iscrizioni, variazioni e cancellazioni anagrafiche. Annotazione nel registro della popolazione iscritta in anagrafe delle pensioni erogate a diverso titolo ai cittadini residenti; comunicazione dei movimenti anagrafici e di stato civile riguardanti tali soggetti agli enti erogatori; accertamento dei requisiti previsti dalla legge per l’erogazione delle stesse. Aggiornamento e registrazione su terminale delle mutazioni anagrafiche e di stato civile dei cittadini (nascite, decessi, immigrazioni, emigrazioni, cambi di domicilio, matrimoni, divorzi, ecc.). Variazioni domiciliari con accertamenti, scissione di foglio, irreperibilità, ordinanze di cancellazione anagrafica, ecc. pratiche migratorie relative ai movimenti migratori dei cittadini italiani e dei cittadini stranieri. Rilascio certificazioni anagrafiche e di stato civile, anche attraverso accesso telematico agli sportelli anagrafici. Rilascio certificati storici di residenza e di stato di famiglia.
Stato civile: attività di gestione dei servizi di stato civile previsti dal vigente ordinamento e di esecuzione alle norme statali ed alle direttive emanate in materia dagli organi competenti (Ministero dell’interno e di giustizia, prefettura e Procura della Repubblica.
Servizio di leva: formazione ed aggiornamento della lista di leva, predisposizione dei ruoli matricolari e degli atti di precetto, istruttoria preliminare istanze di dispensa, adempimenti e procedure di competenza comunale previsti dal D.L. 504/97.
Elettorato: tenuta fascicoli elettori (cambio abitazione, cambio sezione). Gestione del corpo elettorale (revisioni e conseguenti iscrizioni e cancellazioni). Ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali. Verifiche sui confini delimitanti i collegi camera, senato, provincia e circoscrizioni. Tenuta liste generali e sezionali degli elettori. Tenuta liste elettorali aggiunte. Gestione albi scrutatori e presidenti di seggio. Procedure di nomina degli scrutatori. Rilascio certificati elettorali. Adempimento di tutti gli atti connessi al funzionamento della commissione elettorale comunale, che ha sede c/o lo stesso servizio. Adempimenti straordinari connessi alle consultazioni elettorali (stampe nuove tessere, aggiornamenti, ecc.). Eventuale cura degli adempimenti connessi ai referendum comunali.
Commissione elettorale circondariale: revisioni semestrali delle liste elettorali, iscrizioni, cancellazioni sulle liste, preparazione delle liste per i seggi elettorali, acquisto o riacquisto capacità elettorali, autentica e blocco delle liste sezionali, esami di ricorsi, esame di candidature per le elezioni del sindaco e dei consiglieri.
Autorizzazione all’utilizzo dei materiali e degli arredi elettorali.

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con Legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 Legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio: la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’unione europea; la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni.

 


 

Responsabile

Nigro Maria Brigida

Telefono

+39 0975 611 42

Email

m.nigro@comune.viggiano.pz.it


Immagine

Assessore

Nessun risultato

Personale

Persone

Servizi offerti

Precedente12345Successiva

Sede

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Contatti

PEC: statocivileviggiano@pec.it
Telefono: +39 0975 611 42

Ulteriori informazioni

title
Orario di ricevimento al Pubblico:

lunedì e mercoledì
dalle ore 11:00 alle ore 12.00
martedì e giovedì
dalle ore 16:30 alle ore 17:30
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send