Immagine archetipo

Vantaggi economici

Contributo di natalità

Servizio attivo

Il Comune concede un contributo ai genitori di ogni neonato per alleviare le spese di cura e mantenimento. Questo gesto simboleggia la riconoscenza della comunità verso chi investe nella vita.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.
L'immagine rappresenta una persona che prende tra le sue mani i piedi di un neonato.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

title
Il contributo viene erogato alla persona esercente la responsabilità genitoriale, per ogni nuovo figlio nato e per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica a seguito di affidamento preadottivo o di adozione purché di età non superiore ad anni dieci.

Descrizione

title
Il Comune assegna ai genitori di ogni neonato un contributo col duplice scopo di contribuire alle gravose spese di mantenimento e di cura ed inoltre, quale segno tangibile della riconoscenza della comunità verso chi investe sulla vita che per il Comune è l’unico strumento per lo sviluppo e la conservazione della società e delle proprie peculiarità.
Il contributo sarà della seguente entità:
  • per il primo figlio € 4.000,00 di cui € 1.700,00 al compimento del primo anno, € 1.150,00 al compimento del secondo anno ed € 1.150,00 al compimento del terzo anno;
  • per il secondo figlio € 4.500,00, di cui € 2.200,00 al compimento del primo anno, € 1.150,00 al compimento del secondo anno ed € 1.150,00 al compimento del terzo anno;
  • dal terzo figlio € 5.500,00, di cui € 2.700,00 al compimento del primo anno, € 1.400,00 al compimento del secondo anno ed € 1.400,00 al compimento del terzo anno;
in maniera che si accompagni il nascituro e la stessa famiglia per i primi tre anni di vita.
L’entità del contributo potrà essere modificata dalla Giunta comunale a partire dall’anno successivo.

Per l’ottenimento del contributo il genitore residente presenterà apposita richiesta entro 12 mesi dalla data della nascita o dell’adozione. Nella domanda, redatta sul modello allegato, dovrà dichiarare il possesso dei requisiti richiesti nonché gli estremi del conto corrente bancario su cui accreditare l’importo del contributo o altra modalità di pagamento.
 

Come fare

title

Una volta entrato nel portale del Comune accedi all'"Area personale" mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns);

  • clicca su "Servizi";
  • seleziona "Anagrafe e stato civile";
  • cerca l'istanza "Contributo natalità";
  • clicca su "Contributo natalità";
  • vai nella pagina, clicca su "Presenta istanza" e compila il modello seguendo le indicazioni;
  • clicca su "Salva";
  • allega i documenti richiesti.
 

Cosa serve

title
Requisiti per l’assegnazione del contributo sono:
  • la residenza di almeno un genitore nel Comune di Viggiano da almeno due anni alla data di nascita del figlio, ovvero alla data di adozione;
  • la dimora abituale sul territorio del Comune di Viggiano per almeno 250 giorni nell’anno precedente;
  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi della UE;
  • carta di soggiorno per le madri extracomunitarie.

Cosa si ottiene

title Si ottiene il contributo di natalità.

Tempi e scadenze

5giorni

Presa in carico

Dopo aver presentato la tua richiesta, il comune avvia il procedimento e prenderà in carico la tua domanda in 5 giorni.

10giorni

Eventuale richiesta di integrazioni

Durante l'istruttoria, potrebbero essere necessarie integrazioni. Il comune ti invierà una richiesta di integrazioni entro 10 giorni dall'avvio del procedimento.

30giorni

Conclusione del procedimento

Il procedimento amministrativo sarà concluso entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

title Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

title

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

title
Il contributo di natalità è cumulabile con qualsiasi altro incentivo di cui il beneficiario possa godere per lo stesso titolo.
Nel caso di dubbi sulla dimora abituale, il Comune potrà richiedere documentazione supplementare comprovante i consumi energetici della famiglia nonché esperire gli opportuni accertamenti ed in caso di insussistenza dei requisiti potrà disporre la non assegnazione del contributo stesso.

Condizioni di servizio

title
La liquidazione del contributo sarà eseguita dal responsabile del servizio individuato, previo esame
e accertamento dei requisiti richiesti se necessari. La prima rata verrà erogata al compimento del primo anno, entro il semestre successivo al compimento del primo anno di vita, mentre la liquidazione della seconda ed ultima rata avverrà, previa verifica della permanenza dei requisiti e senza ulteriore istanza da parte dell’interessato, entro la fine del secondo semestre di ciascuna annualità.
Le liquidazioni saranno eseguite dal responsabile del servizio come indicato nell’atto di indirizzo.
Viene introdotta una nuova modalità di erogazione del contributo riconosciuto al singolo beneficiario.
Il contributo di natalità verrà erogato per una parte mediante assegno o accredito sul proprio conto corrente ed una quota fissa, così suddivisa:
  • per il primo figli € 1.200,00;
  • per il secondo figlio € 1.300,00;
  • per il terzo figlio € 1.500,00
sarà destinata al proprio “BORSELLINO ELETTRONICO VIRTUALE”, utilizzabile in tutti gli esercizi e attività commerciali nel Comune di Viggiano, ubicate nel centro urbano e nelle aziende agricole o allevamenti, situati in zona extra urbana, che si occupano della vendita diretta al dettaglio dei prodotti provenienti in misura prevalente dalla propria azienda e che si convenzionano con il Comune di Viggiano – Sportello Per lo Sviluppo.
Per quanto sopra riportato, si precisa dettagliatamente quanto segue:
- Gli operatori economici interessati a far parte del circuito, devono:
  • avere sede operativa nel Comune di Viggiano;
  • avere un reddito d’impresa pari o inferiore ad € 40.000,00;
  • devono iscriversi in apposito elenco degli operatori economici interessati ad investire e pertanto ad aprire un’attività nel Comune di Viggiano; tale elenco sarà curato ed aggiornato periodicamente dallo Sportello per lo Sviluppo;
  • stipulare una convenzione tacitamente rinnovabile con l’Amministrazione, firmando un apposito modulo convenzione esercenti. Le convenzioni sono a titolo gratuito e non hanno un termine di scadenza, pertanto sarà possibile per ogni esercente ritirare in forma scritta la propria adesione in qualsiasi momento, qualora decidesse di non essere più coinvolto nell’iniziativa.
- Lo Sportello allo Sviluppo del Comune di Viggiano, viste del deliberazioni di Giunta Comunale n° 86/2013 e n° 81/2019, nell’ambito dei buoni spesa rilasciati agli iscritti al Parco Natatorio di Viggiano (D.G.C. n° 81/2019), ha già attivato convenzioni tra il Comune ed gli esercenti interessati a sottoscrivere apposita convenzione per i buoni spesa rilasciati agli iscritti al Parco Natatorio di Viggiano.
Tale elenco può essere integrato da nuove convenzioni ed aggiornato periodicamente a cura dello stesso Sportello dello Sviluppo, e consultabile sul sito web del Comune di Viggiano al seguente link www.sportellosviluppoviggiano.it.
Inoltre, sarà a cura dello stesso Sportello per lo Sviluppo fornire indicazioni circa la tipologia di beni e servizi acquistabili mediante borsellino elettronico virtuale.
- Il cittadino, dal canto suo, potrà utilizzare “il suo borsellino elettronico virtuale” giornalmente, presso uno o più operatori economici, fino ad esaurimento del denaro elettronico (in sostituzione al contante) per l’acquisto di beni e/o servizi, presso gli esercizi e attività commerciali del centro urbano e in quelle aziende agricole o allevamenti situati in zona extra urbana, che si occupano della vendita diretta al dettaglio dei prodotti provenienti in misura prevalente dalla propria azienda e che si convenzionano con il Comune di Viggiano.
Per utilizzare il Borsellino Elettronico Virtuale, basterà presentare all’ esercente, al momento del pagamento dell’acquisto di un bene/servizio, uno dei seguenti dati:
  • Tessera sanitaria ove si trova il Codice Fiscale del cittadino;
  • Smartphone;
  • Numero di cellulare;
  • Nel caso non si possegga un cellulare, al cittadino sarà assegnato un codice univoco personale, da utilizzare per il pagamento.
Il borsellino elettronico virtuale avrà una scadenza annuale, che sarà determinata ogni anno nell’apposito atto dirigenziale di liquidazione delle somme spettanti ai beneficiari del contributo di natalità. In caso di mancato utilizzo in toto o in parte del borsellino elettronico virtuale, il denaro virtuale:
  • è nominativo e pertanto non cedibile a terzi;
  • non sarà cumulabile con i borsellini elettronici successivi;
  • non sarà rimborsabile.
 

Canale fisico

Area Amministrativa

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

+39 0975 611 42

m.nigro@comune.viggiano.pz.it

Immagine

Documenti

[Espandi]
Contributo di natalità

Contatti

Ufficio Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

PEC: statocivileviggiano@pec.it

Immagine
Email: m.nigro@comune.viggiano.pz.it
Argomenti
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send