Immagine archetipo

Vantaggi economici

Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo 2023-2024

Educazione e formazione

Servizio non attivo

Il servizio non è più attivo dal 18-10-2023

È un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, sussidi didattici e digitali, tecnologie per l’inclusione.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

title
Il servizio è rivolto a:
1) Il contributo può essere richiesto da persone fisiche, iscritte all’anagrafe tributaria ed aventi il domicilio fiscale in Italia;
2) Il richiedente deve appartenere a:
a) una delle seguenti categorie:
  • genitore dello studente iscritto (minorenne o maggiorenne)
  • tutore, che ha iscritto lo studente sul quale esercita la tutela ai sensi degli articoli 343 e seguenti del codice civile;
  • studente se maggiorenne.

 
b) avere un nucleo familiare con ISEE ordinario o corrente) in corso di validità fino a € 20.000,00 (Il valore ISEE deve essere determinato sulla base del NUOVO MODELLO ISEE ai sensi del DPCM 159/13. Qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del D.P.C.M. n. 159/2013 (genitori non conviventi), l’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni. L’ISEE ordinario può essere sostituito dall’ISEE Corrente (con validità sei mesi ai sensi del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 – Decreto crescita e s.m.i.) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo (art. 9 del D.P.C.M. n. 159/13). Si specifica inoltre, sulla base delle disposizioni dell’art. 3 D.P.C.M. n. 159/2013, ribadite dalla circolare INPS 171/2014: - Il minore in affidamento e collocato presso comunità è considerato nucleo familiare a sé stante. - Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell’ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso di minore in affidamento e collocato presso comunità poiché in tal caso il minorenne è considerato nucleo familiare a se stante. I minori in affidamento temporaneo, invece, sono considerati nuclei familiari a sé stanti, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo)

3) lo studente deve:
  1. essere iscritto e frequentare istituzioni scolastiche secondarie statali e paritarie di I e II grado;
  2. avere la residenza in Basilicata;
  3. avere una età anagrafica non superiore ai 24anni (tale limite non si applica alle studentesse ed agli studenti disabili certificati ai sensi della Legge 104/1992);
4) il contributo non può essere concesso qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado.

5) Possono accedere al beneficio anche gli studenti frequentanti corsi serali, purché non siano già in possesso di un titolo analogo.
6) Qualora lo studente ripetente, si iscriva allo stesso Istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi può richiedere il beneficio solo se riferito all’acquisto di libri di testo diversi dall’anno precedente o per libri di testo per i quali non abbia richiesto il contributo gli anni precedenti.
 

Descrizione

title

 

 Il responsabile del 1° Settore – Affari Generali informa che è possibile accedere al contributo regionale con risorse statali per la copertura totale o parziale delle spese per l’acquisto dei libri di testo per gli studenti residenti nel territorio regionale e frequentanti le scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie.
 
SPESE AMMESSE AL CONTRIBUTO
Il contributo può essere concesso per l’acquisto di libri di testo e strumenti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni Scolastiche nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime, che il richiedente ha già sostenuto o che si è impegnato a sostenere, per lo studente nell’anno scolastico 2023/2024;
      - Possono essere acquistati:
  • Libri di testo ed ogni altro tipo di elaborato didattico (dispense, programmi specifici) scelti dalla scuola, dizionari, libri di lettura scolastici, ausili indispensabili alla didattica sussidi didattici digitali, notebook;
  • I libri, gli elaborati e gli ausili di cui al precedente punto possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale e in ogni altro tipo di formato;
  • (DSA) strumenti informatici dotati di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale e di altri strumenti alternativi, informatici o tecnologici, per facilitare i percorsi didattici di alunni con DSA, il cui riconoscimento è effettuato attraverso la diagnosi di DSA prevista dalla legge 8 ottobre 2010 n. 170;
  • (Disabili) sussidi per la didattica differenziale e ausili individuali idonei ad assicurare l’efficacia del processo formativo degli alunni diversamente abili ritenuti necessari dal Piano Educativo Individualizzato, in particolare, computer, tablet, materiale in formato digitale, supporti audiovisivi, software specifici per l’apprendimento, traduzione dei libri di testo in braille.

  • Sono escluse le spese di acquisto di cellulari, strumenti musicali, materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici……)
  • La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione dei testi della classe frequentata (comprensiva dei testi consigliati);
  • Il contributo può essere concesso per la spesa documentata o da documentare Le famiglie che rientrano nei requisiti di reddito e che inoltrano domanda devono presentare:
  1. elenco dei libri adottato dall’istituzione scolastica relativo alla classe frequentata;
  2. giustificativi di spesa, per acquisti già effettuati, accompagnati da indicazione dei libri acquistati, sottoscritti dal venditore e intestati al richiedente;
  3. eventuale copia della prenotazione, per acquisti da effettuare con l’indicazione della spesa da sostenere (la documentazione fiscale deve essere acquisita dal comune antecedentemente alla liquidazione del contributo ai beneficiari).
 

Come fare

title

Una volta entrato nel portale del Comune accedi all'"Area personale" mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns);

  • clicca su "Sportello del cittadino";
  • seleziona "Educazione e Formazione";
  • cerca l'istanza "Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo 2023-2024";
  • clicca su "Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo 2023-2024";
  • vai nella pagina, clicca su "Presenta istanza" e compila il modello seguendo le indicazioni;
  • clicca su "Salva";
  • allega i documenti richiesti.
 

Cosa serve

title
Al modulo di richiesta andranno obbligatoriamente allegati:
 
  • copia elenco libri approvato dall’Istituzione Scolastica frequentata;
  • copia documentazione fiscale d’acquisto;
  • copia prenotazione testi non ancora acquistati;
  • copia, non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Isee in corso di validità.
 

Cosa si ottiene

title
La fornitura gratuita dei libri di testo per le scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Tempi e scadenze

5giorni

Presa in carico

Dopo aver presentato la tua richiesta, il comune avvia il procedimento e prenderà in carico la tua domanda in 5 giorni.

10giorni

Eventuali richiesta di integrazioni

Durante l'istruttoria, potrebbero essere necessarie integrazioni. Il comune ti invierà una richiesta di integrazioni entro 10 giorni dall'avvio del procedimento.

30giorni

Esito finale

Il procedimento amministrativo sarà concluso entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

title La presentazione della richiesta non prevede alcun costo.

Accedi al servizio

title

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

title
Ai sensi dell’articolo 71 comma 1, del DPR 445/2000 e dell’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 109/99, il Comune effettuerà controlli sia a campione sia in tutti i casi in cui vi siano fondati motivi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione.

Canale fisico

Ufficio Istruzione, Cultura

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

+39 0975 611 42

a.damasco@comune.viggiano.pz.it

Immagine

Documenti

[Espandi]
Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo 2023-2024

Contatti

Ufficio Istruzione, Cultura

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

Email: a.damasco@comune.viggiano.pz.it

Immagine
Telefono: +39 0975 611 42
Email: m.nigro@comune.viggiano.pz.it
Argomenti
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send