Viggiano: un paese sempre più verde

Dettagli della notizia

Viggiano: un paese sempre più verde

Data:

20 gennaio 2023

Tempo di lettura:

15 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Viggiano: un paese sempre più verde

Testo completo

title


Ambiente, Territorio, Qualità della vita

Viggiano: un paese sempre più verde

In questi anni si sono investite molte risorse nello sviluppo di aree verdi, con la finalità di creare e conservare la bellezza di parchi e giardini, affinché possano diventare spazi per il benessere ed il relax dei cittadini e luoghi ricreativi per i più piccoli.
In questo contesto, un intervento importante è stata la piantumazione di 2000 alberi di prima grandezza, un’iniziativa importante che porterà Viggiano ad essere in futuro “il paese dei viali alberati”.
Città degli alberi, ma anche paese in fiore. Durante tutto l’anno il Viggiano viene abbellito con piante di gerani, ciclamini, primule, poste in corrispondenza dei vari ingressi del paese, lungo le vie, le piazze e nei punti panoramici. (foto da selezionare).
Alberi e fiori rappresentano un monito al rispetto della cosa pubblica oltre che un ponte con le generazioni future.
 
Giornate didattiche
L’attenzione verso uno sviluppo sostenibile non avrebbe senso senza una capillare opera di educazione e informazione che parta dai più piccoli, un lavoro quotidiano fatto di momenti di incontro come le giornate didattiche, attività manuali e formative che servono a sviluppare e sperimentare nuove abilità e attitudini, scoprire la natura ed educare i più piccoli al rispetto dell’ambiente. Si tratta di un patto educativo tra studenti, insegnanti, genitori.
 
Rete sentieristica
Viggiano rappresenta ormai una meta irrinunciabile per gli amanti dell’escursionismo, grazie ad una rete sentieristica di ottimo livello. I sentieri si sviluppano per una lunghezza di circa 30.000 metri lineari e sono posti in punti panoramici del territorio. Si inerpicano a quote superiori a 900 metri sul livello del mare, con una larghezza mediamente di 2,5 metri circa, presentando un grado di percorribilità di media o alta difficoltà.
Questi risultati sono il frutto di un lavoro mirato soprattutto ad individuare la rete sentieristica e successivamente ad effettuare lavori di apertura e sistemazione del tracciato, con la realizzazione di gradoni in pietra locale e legno, palizzate e staccionate.
Lo scopo di tali interventi è stato quello di rendere i tratturi percorribili e sicuri per gli escursionisti, gruppi organizzati e per gli amanti delle lunghe passeggiate a piedi e a cavallo.
I sentieri
Si parte dall’Antico Tratturo della Madonna, antichissimo e suggestivo sentiero, utilizzato dai pellegrini per raggiungere il Sacro Monte, tra il silenzio spirituale dei boschi e il cinguettio degli uccelli. Affacinante anche il Sentiero Piana della Laura che collega Viggiano a Calvello, passando dal territorio di Marsicovetere. Un tratturo che veniva usato soprattutto dai fedeli dei paesi limitrofi nel pellegrinaggio alla vetta del Monte. Deve il suo nome ad una delle località che lo attraversa, una suggestiva piana immersa nel verde e circondata da monti, frequentata da mandrie di cavalli e bovini che vivono allo stato brado.  Tra i più suggestivi e tortuosi è poi il Sentiero delle Rupe Rosse, il quale prende il nome dalla catena rocciosa con sfumature di colore rosso che lo costeggia per buona parte del percorso, luogo che in passato rappresentava un sito di insediamento delle comunità di monaci Basiliani. In base alla tipologia e al grado di difficoltà nella percorrenza, viene classificato come Sentiero Alpinistico. Il percorso prevede anche la visita di due grotte. Il Sentiero di Santa Maria La Preta termina sopra un ciclopico bastione di viva roccia a strapiombo sul torrente Casale, dove sorgeva la Chiesa rupestre di S. Maria la Preta. Si tratta della più antica Chiesa di Viggiano, di cui rimangono poche rovine. Interessanti e da provare anche Sentiero della Felicetta e il Sentiero Muro Tondo, antichissimo percorso comunicante con il Sentiero delle Rupe Rosse.
 

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area Lavori pubblici

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

Email: m.vignola@comune.viggiano.pz.it

PEC: lavoripubbliciviggiano@pec.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2023, 17:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send