Piano neve 2023/2024

Dettagli della notizia

Il seguente Piano gestisce emergenze nevose per assicurare servizi essenziali, prevenire disagi alla popolazione e garantire sicurezza stradale attraverso interventi immediati.

Data:

29 dicembre 2023

Tempo di lettura:

49 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Il seguente Piano gestisce emergenze nevose per assicurare servizi essenziali, prevenire disagi alla popolazione e garantire sicurezza stradale attraverso interventi immediati.

Testo completo

title


PIANO NEVE 2023/2024
(allegato alla Deliberazione di G. C. n. 158 del 24/10/2023)


1) PREMESSA
Il territorio del Comune di Viggiano si trova a circa 1000 metri sul l.m.m. ed ha un’estensione di circa 89 Km2, con una rete viaria molto estesa. L’entità di questi dati permette di comprendere la portata degli interventi che l’Amministrazione Comunale deve attuare sul territorio al verificarsi di eventi a carattere nevoso al fine di eliminare o limitare i disagi e quindi l’importanza di una fattiva collaborazione che la cittadinanza dovrebbe garantire applicando alcune semplici regole comportamentali.
Il presente Piano fa riferimento a situazioni caratterizzate da precipitazioni nevose per le quali si renda necessario attuare interventi immediati per garantire i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale.
Il Piano Neve assume come scenario di rischio un evento a carattere nevoso esteso a tutto il territorio comunale sebbene, data la vastità e la varietà orografica dei luoghi, a volte sono interessate soltanto alcune zone. In linea di principio il piano individua la viabilità principale sulla quale operare per primo al fine di garantire il collegamento con le strade statali, regionali o provinciali o con i servizi essenziali (Ospedale, scuole, ecc.), quella di collegamento alle località extraurbane e quella secondaria urbana su cui intervenire successivamente.
La viabilità principale ed i punti critici sono indicati nell’Elaborato grafico Tavola n. 5 Rischio neve – del Piano di Emergenza Comunale, che al presente si allega.
Nello scenario di rischio saranno prese in considerazione anche le situazioni particolari derivanti da segnalazioni degli uffici dei Servizi Sociali, o dirette dei cittadini, riguardanti disagi a carico di disabili o anziani, o abitazioni rimaste isolate, da affrontare anche con l’impiego delle Associazioni di Volontariato.

2) FUNZIONI E FASI DI INTERVENTO
L’allertamento, a scala locale, è subordinato alla presa visione dei bollettini/avvisi meteo inviati dagli Enti preposti e presuppone la reperibilità h24 del Sindaco, in qualità di coordinatore del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e dei Responsabili delle seguenti Funzioni: secondo le previsioni del vigente Piano di Emergenza Comunale, alla sezione “Rischio Meteorologico”, che di seguito si riporta:

Rischio METEOROLOGICO
Il presente Piano indica la modalità di intervento di sgombero della neve sulla base della concentrazione antropica sul territorio e sulla disposizione delle strutture viarie a diverse quote altimetriche, dando così una priorità di intervento, come da elaborato grafico nell’Elaborato grafico Tavola n. 5 Rischio neve. Si tratta d’emergenza di natura prevedibile. All’arrivo della comunicazione della Prefettura che segnala l’aggravamento della situazione meteorologica, il Sindaco dopo aver informato il Prefetto ed il Presidente della Provincia, predispone il C.O.C. così composto:

SALA OPERATIVA
È attivata con la presenza dei seguenti addetti:
COORDINATORE DEL C.O.C.
RESPONSABILE MATERIALI E MEZZI
RESPONSABILE STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITÀ
RESPONSABILE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
VOLONTARIATO
RAPPRESENTANTI DEI GESTORI DEI RETI DEI SERVIZI ESSENZIALI E RAPPRESENTANTE SCOLASTICO
RESPONSABILE TELECOMUNICAZIONI
SEGRETERIA OPERATIVA
ADDETTO STAMPA

SINDACO - COORDINATORE DEL C.O.C.
Dirige il C.O.C. e tiene contatti con le varie autorità. Coordina le funzioni di supporto per dislocare i mezzi in anticipo nei punti critici e strategici.
MATERIALI E MEZZI
Il Funzionario preposto invia uomini, mezzi e materiali (transenne, segnaletica stradale, sale, ecc.) dove richiesto ed in ausilio ai mezzi spazza neve e spargi sale qualora la Funzione 11 – Strutture Operative Locali e Viabilità ne richiedesse l’utilizzo.
STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITÀ
Il Funzionario preposto gestisce i servizi di viabilità, con l’ausilio della Polizia Municipale e mantiene rapporti con le Forze Istituzionali. In particolare, disloca pattuglie di Vigili Urbani ed eventualmente di volontari nei punti strategici della città per evitare congestioni di traffico.
Inoltre, predispone rete viaria alternativa per il decongestionamento delle zone critiche. Mantiene i contatti con la Polizia stradale.
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
Il Funzionario preposto predispone eventuali aree d’attesa per la popolazione.

VOLONTARIATO
Il Responsabile preposto coadiuva le funzioni in tutti i servizi richiesti. Organizza e gestisce gli eventuali soccorsi per portare conforto (bevande calde, coperte, ecc.) agli automobilisti e cittadini in difficoltà. Di concerto con la funzione viabilità attraverso i mezzi di cui dispone, cerca di risolvere le situazioni critiche per la circolazione e i cittadini (rimozione veicoli bloccati o in panne, sgombro di marciapiedi dalla neve, ecc.).

SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITÀ SCOLASTICA
I Rappresentanti degli enti gestori delle reti (TELECOM, ENEL, ITALGAS, ACQUEDOTTO LUCANO, ecc.) si adoperano per il ripristino nel più breve tempo possibile delle reti danneggiate dall’evento.
Il Rappresentante scolastico dispone, in accordo con le autorità scolastiche l’eventuale interruzione e la successiva ripresa dell’attività didattica.

TELECOMUNICAZIONI
Il Funzionario proposto predispone una rete non vulnerabile per mantenere contatti con squadre operative nel caso le comunicazioni fossero interrotte
dalla violenza dell’evento. Di concerto con il Responsabile Telecom predispone la riattivazione delle normali reti di comunicazione in tempo reale.

SEGRETERIA OPERATIVA
Filtra telefonate e annota tutte le comunicazioni.

ADDETTO STAMPA
Il Funzionario preposto, attraverso la collaborazione con i mass media locali, fornisce informazioni ai cittadini e agli automobilisti sulla natura, entità ed evoluzione dell’evento, cercando soprattutto di portare tranquillità e sicurezza negli animi. Organizza passaggi di volontari con megafoni nel caso d’interruzione ad oltranza delle reti di comunicazione. Il Sindaco, prima autorità di protezione civile, avvalendosi dei poteri e delle competenze specifiche previste dalla Legge 225 del 24 febbraio 1992 nonché del D. lgs. 112/98 (Decreto Bassanini, compiti conferiti al Comune in ordine alle attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio), fa obbligo al Personale dipendente di questa Amministrazione, di adoperarsi e di attenersi, ognuno per quanto di sua competenza, alle istruzioni riportate nel piano appresso esplicitato. L’Ufficio Tecnico Comunale ed il Comando dei Polizia Municipale vengono individuati come “SERVIZI RESPONSABILI DEL PIANO”, che oltre ad avere l’obbligo di coordinare tutte le attività in premessa devono anche verificare la qualità dell’intervento effettuato.
L’Ufficio Tecnico deve adottare, in particolare, i seguenti provvedimenti:
di concerto con i servizi Amministrativi Comunali, sulla base di dati storici, o di stime, prevede nei budget i fondi necessari per i conseguenti prevedibili oneri;
Provvede ad assicurare un’adeguata scorta di sale da utilizzare per il ripristino della transitabilità delle strade comunali, urbane e rurali;
Provvede, con congruo anticipo, a stipulare convenzioni, per i necessari interventi di rimozione neve con mezzi di cui il Comune non è dotato;
Concorda con l’Associazione di Volontariato di Protezione Civile l’utilizzo delle risorse di quest’ultima sia in termini di attrezzature che di risorse umane, stabilendo le modalità di intervento nonché la priorità degli stessi;
Rende disponibili le attrezzature necessarie allo sgombero della neve ed allo spargimento del sale.
I Servizi Amministrativi collaborano con il Sindaco e con l’U.T. al fine di dare il giusto apporto, per una ottimale adozione dei provvedimenti al verificarsi dell’evento.
In caso di precipitazione nevosa, tutti gli Operatori Ecologici hanno l’obbligo di intervenire urgentemente per effettuare tutte quelle operazioni manuali di cui il caso necessita. In particolare: · transennare le strade non praticabili; · rimuovere ghiaccio, neve e fanghiglia, per ordine di priorità; · spargere il sale sulle strade, nei vicoli a forte pendenza, nelle aree di interesse pubblico, coordinandosi con i volontari della locale Associazione di Protezione Civile.
In caso di nevicate abbondanti, ai dipendenti coinvolti nel presente piano, assenti dal lavoro per ferie o festività, è fatto obbligo di presentarsi sul posto di lavoro per intervenire secondo quanto specificato negli articoli precedenti.
Quando le previsioni meteorologiche, trasmesse dai servizi informativi (es. comunicati della Prefettura, servizi televisivi, televideo, radio ecc.) o comunque quando le condizioni di temperatura lasciano presupporre che durante le ore notturne possa formarsi ghiaccio sulle strade, il servizio preposto al coordinamento, ossia l’U.T., deve disporre affinché il Personale Operativo intervenga non più tardi delle ore 6,00 del mattino seguente per spargere sale, rimuovere neve e quant’altro fosse di ostacolo alla circolazione degli autoveicoli e dei passanti.

3) SPALAMENTO E TRATTAMENTO ANTIGHIACCIO MANUALE
Per garantire la fruibilità dei luoghi, irraggiungibili dai mezzi meccanici comuni, di accesso ai servizi essenziali presenti sul territorio comunale, scuole, guardie mediche, ambulatori medici, farmacie, uffici pubblici (poste, municipio, giudice di pace ecc..), caserme, cimitero (all’occorrenza), Basilica Pontificia, nonché siti legati a soggetti con particolari patologie, preventivamente segnalati dall’ufficio sociale, (es. dializzati ecc..) è previsto un servizio di spalamento manuale e trattamento con de -ghiacciante da effettuare con operatore appositamente incaricato.

4) INFORMAZIONE
In caso di nevicate copiose i cittadini saranno costantemente informati, tramite sito web, messagistica e canali social, sulle operazioni di trattamento strade e potranno contattare l’ente al numero 097561142 per segnalare necessità, bisogni relativi all’emergenza e situazioni particolari.

5) COLLABORAZIONE DEI CITTADINI
(art. 11 Sgombero neve -Regolamento Comunale di Polizia Urbana approvato con DGC n. 53/2019)
  1. Fatte salve diverse disposizioni contingenti emanate dalla Amministrazione Comunale, la neve rimossa da cortili o altri luoghi privati non deve, in alcun caso, essere sparsa e accumulata sul suolo pubblico.
  2. I proprietari o gli amministratori o i conduttori di stabili a qualunque scopo destinati devono provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle grondaie, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti, per scivolamento oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi od altre sporgenze, su marciapiedi pubblici e cortili privati, onde evitare pregiudizi alla sicurezza di persone e cose.
  3. Quando si renda necessario procedere alla rimozione della neve da tetti, terrazze, balconi o in genere da qualunque posto elevato, la stessa deve essere effettuata senza interessare il suolo pubblico. Qualora ciò non sia obiettivamente possibile, le operazioni di sgombero devono essere eseguite delimitando preliminarmente ed in modo efficace l'area interessata ed adottando ogni possibile cautela, non esclusa la presenza al suolo di persone addette alla vigilanza. Salvo il caso di assoluta urgenza, delle operazioni di rimozione deve darsi preventiva comunicazione al locale comando di Polizia Locale.
  4. I canali di gronda ed i tubi di discesa delle acque meteoriche debbono essere sempre mantenuti in perfetto stato di efficienza.
  5. È fatto obbligo ai proprietari o amministratori o conduttori di stabili a qualunque scopo destinati di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.
  6. Alla rimozione della neve dai passi carrabili devono provvedere i loro utilizzatori.
  7. L'obbligo stabilito all'articolo 9, comma 5, vale anche per la rimozione della neve: << art. 9 comma 5. È fatto obbligo a chiunque eserciti attività di qualsiasi specie in locali prospettanti sulla pubblica via, o ai quali si accede dalla pubblica via, di provvedere alla costante pulizia del tratto di marciapiedi sul quale l'esercizio prospetta o dal quale si accede, fatta salva la possibilità per il Comune di intervenire per il ripristino della pulizia>>.
  8. Il Sindaco con propria specifica ordinanza può disporre obblighi per i proprietari, amministratori e conduttori di immobili, relativamente allo sgombero della neve dai marciapiedi.
  9. I privati che provvedono ad operazioni di sgombero della neve dal suolo pubblico non devono in alcun modo ostacolare la circolazione pedonale e veicolare.

Si prenda visione degli allegati:
- tavola 5 RISCHIO NEVE (dal Piano di Emergenza Comunale)
- “Buone Pratiche”

Viggiano 0TTOBRE 2023

F.TO LA RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA SETTORE LL.PP. ED INFRASTRUTTURE
ing. Maria Teresa VIGNOLA
 

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Rischio neve: tavola 5

Piano di emergenza comunale.

Buone pratiche

Il Comune di Viggiano affronta nevicate e gelate con un Piano Neve, coinvolgendo settori interni. L'efficacia richiede collaborazione e responsabilità cittadina.

Piano neve 2023/2024: allegato alla deliberazione di G.C. n. 158 del 24/10/2023

Delibera Piano neve: interventi immediati per servizi essenziali, prevenire disagi e garantire sicurezza stradale in emergenze nevose.

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area Lavori pubblici

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

Email: m.vignola@comune.viggiano.pz.it

PEC: lavoripubbliciviggiano@pec.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 29 dicembre 2023, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send