Le grandi opere

Dettagli della notizia

Le grandi opere

Data:

20 aprile 2018

Tempo di lettura:

31 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Le grandi opere

Testo completo

title

Nuova Piazza Papa Giovanni XXIII

Sono in corso i lavori di rifacimento di Piazza Papa Giovanni XXIII, la porta principale di ingresso a Viggiano.
Un’opera importante destinata a migliorare il volto dell’area in maniera definitiva. Viggiano avrà il suo grande spazio pubblico, da utilizzare in maniera modulare a seconda dell’occasione.
Una piazza multifunzionale, con luci e fontane, che continuerà ad ospitare la grande Messa dalla Festa della Madonna di settembre, oltre ai concerti e ai tanti eventi organizzati in paese.


Piazza della Basilica, dedicata a Giovanni Paolo II

Sono in fase di progettazione i lavori della Piazza antistante la Basilica Pontificia, spazio che sarà dedicato a Giovanni Paolo II.
Un importante e avveniristico lavoro di riqualificazione e reinterpretazione di Via Roma, con la realizzazione di un belvedere sovrastante il parcheggio dell’Orto della Madonna, da quale sarà possibile scorgere la valle nella sua bellezza.


Parco Natatorio

È stato inaugurato il 9 dicembre 2017, alla presenza del campione di nuoto Filippo Magnini, il Parco Natatorio: cinque vasche, la cui principale è semi-olimpionica con 5 corsie.
Non una semplice piscina ma un vero parco multifunzionale, con una vasca neonatale, una per le attività aerobiche in acqua, una riabilitativa e una per l’idromassaggio.
Un mix di offerta che rende il Parco di Viggiano unico nel suo genere e tra i più completi della Basilicata.
La struttura è stata realizzata con tecnologia di ultima generazione al fine di offrire il massimo comfort agli utenti siano essi cittadini, valligiani o turisti.

Palazzetto dello Sport

Proprio accanto al Parco Natatorio nascerà il Palazzetto dello sport. I lavori procedono a tamburo battente.
Sarà un’opera di ultimissima generazione che permetterà di poter svolgere sport come la pallavolo, il basket e tutti i tipi di ginnastica, ma non solo.
L’edificio è pensato infatti come struttura polifunzionale adatta allo svolgimento della pratica sportiva, anche a livello agonistico, e ad ospitare spettacoli, manifestazioni culturali e di intrattenimento.

Apertura Ostello Verde in Montagna
Con grande soddisfazione lo scorso dicembre è stato inaugurato l’Ostello Verde, ex Rifugio Fontana dei Pastori.
Un struttura, data in gestione a privati, destinata a rivestire un ruolo di primaria importanza, in considerazione della sua specifica natura turistico-ricettiva e, più in generale, di struttura a servizio del territorio.

Lavori di recupero ex chiesa del Morticello

L'intervento prevede il recupero strutturale ed architettonico dell’ex Chiesa del Morticello, che rappresenta per la comunità viggianese, insieme ad altre strutture presenti sul territorio, l'immagine dell'architettura storica del paese, da qui l'importanza di una ristrutturazione dell'immobile che sarà utilizzato come teatro.
Teatro Tenda, Località Maiorano – in collaborazione con ENI

Si tratta della realizzazione di un teatro tenda da ubicare nella zona tra via Madonna di Viggiano e via Verdi (Ex strada Provinciale 11 bis) per Villa d'Agri.
Nel teatro sarà possibile organizzare rappresentazioni teatrali ed eventi musicali a beneficio di tutta la valle.
Finalmente la Val d'Agri avrà una location coperta dove organizzare eventi anche nei mesi invernali.

Hospice nella ex clinica Nigro-Pellettieri

Accordo tra Regione, Azienda Sanitaria Locale di Potenza e Comune di Viggiano sulla ex clinica Nigro-Pellettieri: hospice e struttura da destinare a residenza sanitaria assistenziale.
Si tratta di un accordo tra Regione Basilicata, ASP e Comune di Viggiano, con il quale, a fronte dell'acquisto della struttura da parte del Comune, ormai non idonea a livello sanitario, permetterà di destinare la stessa a fini di ricerca e formazione e/o opportunità di lavoro.
La Regione si è impegnata a prevedere, nella riprogrammazione di settore, circa 30-35 posti letto di Residenza sanitaria assistenziale sul territorio di Viggiano, mentre l'Azienda Sanitaria Locale si è impegnata alla costruzione di una nuova struttura da destinare a Residenza sanitaria assistenziale, anche grazie ad un contributo economico del Comune.
Il Comune di Viggiano, con l'obiettivo di velocizzare l'apertura dell'hospice, ha provveduto all'acquisto degli arredi tecnico medicali e residenziali per consentirne il funzionamento.
L'accordo è soltanto una parte di un progetto globale di sviluppo di Viggiano e della Valle che porterà altri servizi al comprensorio, nuova economia e nuova occupazione.

L’ex mercato coperto diventa Piazza

Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria dell'ex mercato coperto e riconversione dei locali in spazi da adibire ad attività sociali e ricreative.
Da luogo inutilizzato negli ultimi 10 anni, diventerà un punto di incontro per iniziative che non possano essere organizzate all'aperto.
Lo spazio a disposizione della comunità e delle associazioni che vorranno organizzare riunioni o assemblee cittadine che richiedono una struttura con posti a sedere.
Abbattimento e ricostruzione della palestra scolastica

Sono in corso d’opera i lavori di demolizione della palestra esistente e la ricostruzione di una palestra scolastica a servizio dell’adiacente Istituto Scolastico Comprensivo, costituito dalla scuola materna, elementare, media e liceo.

Lavori di riqualificazione dell’Area Pisciolo


I lavori di riqualificazione dell’Area Pisciolo consisteranno nella riqualificazione del parcheggio, con la realizzazione di un piccolo anfiteatro ed una nuova struttura da adibire a cucina per l’organizzazione di eventi.

Realizzazione di Cappelle gentilizie nel Cimitero
L'intervento, già iniziato, prevede l’ampliamento del cimitero, con la realizzazione di nuovi ossari e la realizzazione di cappelle gentilizie.

Adeguamento e trasformazione della struttura della scuola materna in asilo nido
I lavori hanno riguardato l’adeguamento della struttura ex Scuola materna, necessari alla trasformazione in asilo nido. Più precisamente: sono stati rifatti i bagni, le pavimentazioni e le tinteggiature interne, è stata sistemata la copertura e sono state tinteggiate le facciate esterne, oltre alla realizzazione del nuovo arredo.

Il buon esito dell’iniziativa è attestato dal numero di bambini attualmente ospitati. Prima di questo intervento, l’asilo nido era stato realizzato nella nuova scuola materna con l’utilizzo di sole due stanze.

Elisuperficie

Grazie a questo progetto è stata allargata l'area eliporto e realizzato un piazzale da utilizzare come parcheggio dei camion della Protezione Civile.
Sono state stipulate convenzioni con altri enti, come PNAL e Corpo Forestale dello Stato, per il monitoraggio aereo del territorio al fine di gestire gli incendi e scoprire eventuali reati ambientali.

Deprovincializzazione della Strada 11 Bis

La strada provinciale 11 bis attraversa tutto il centro abitato ed è la via di ingresso al paese, sia per chi proviene da Villa d'Agri che per chi arriva dalla strada statale 598 (area industriale), risultando di fatto la via di comunicazione principale della comunità.
Da molti anni la manutenzione di questo tratto veniva effettuata con fondi comunali, nonostante la competenza fosse in capo alla provincia.
L'amministrazione comunale ha da subito inteso ottenere la deprovincializzazione di questa strada, al fine di beneficiarne in termini di tempestività nelle opere di miglioramento sia del tratto viario che delle parti in adiacenza.
Ottenuto il risultato, diversi interventi sono stati realizzati per migliorarne la sicurezza e il decoro. Basti pensare ai lavori di pavimentazione, al rivestimento in pietra dei muri e al posizionamento dei marker luminosi e alla piantumazione di alberi.

 

Opere di urbanizzazione zona PIP Sant'Oronzio
Sono in fase di realizzazione opere di urbanizzazione, nella zona PIP Sant'Oronzio, per consentire a nuove attività di avere uno spazio lavorativo vicino al centro del paese.
L’intento è quello di incentivare l’occupazione e lo sviluppo delle imprese. Al momento è stato approvato il progetto esecutivo, acquisiti i terreni privati ed appaltata l’opera.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area Tecnica ed Edilizia Privata ed Urbanistica

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Email: a.amelina@comune.viggiano.pz.it

Telefono: +39 0975 611 42

Immagine

Area Lavori pubblici

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

Email: m.vignola@comune.viggiano.pz.it

PEC: lavoripubbliciviggiano@pec.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2023, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send