La tradizione musicale

Dettagli della notizia

La tradizione musicale

Data:

30 maggio 2018

Tempo di lettura:

22 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

La tradizione musicale

Testo completo

title
La tradizione musicale

"... il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorini; le rovine di Grumento a pochi passi; arpeggiamenti per tutto che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania..."

Sono le parole con le quali Giovanni Pascoli, commissario d'esami nel 1884 a Viggiano presso il Convitto Ginnasio "Silvio Pellico", descriveva Viggiano in una lettera del 1884 inviata all'amico Giosuè Carducci.

3mLa tradizione musicale è parte viva della cultura viggianese. Da Viggiano sono partiti musicanti girovaghi, la cui presenza in diversi continenti è accertata ed ampiamente documentata, e di Viggiano sono tantissimi personaggi illustri che hanno primeggiato e si sono fatti apprezzare in tutto il mondo.

2mMusicanti, musicisti, maestri liutai sono figure che a Viggiano sono cresciute e si sono formate ed affermate come compositori, esecutori e costruttori e la cui arte è impressa indelebilmente nella pietra dei portali di tantissime abitazioni del centro storico.

1mDa Leonardo, Francesco e Nicola Delorenzo a Salvatore De Stefano, da Raffaele Bellizia a Francesco Miglionico, da Nicola Reale a Victor Salvi, in tanti hanno portato e fatto apprezzare il talento Viggianese in tutto il mondo sin dal 1800.

E la tradizione si mantiene e si rinnova con diverse iniziative che mantengono vivo il fuoco della storia.

 La Scuola dell’Arpa Viggianese e della Musica arpenasce nel 2008 grazie ad alcune associazioni culturali impegnate nel recupero della tradizione musicale del paese. Nel 2009 il Comune ne riconosce pienamente il valore, assimilandola come Istituto Culturale volto a riappropriarsi di un simbolo identitario, l’arpa, per andare alla ricerca di una tradizione in gran parte perduta, per capirne i valori più nascosti e per farli ritornare alla luce, come un viatico per il futuro. Impegnata nella promozione e diffusione dell’educazione e dell’istruzione musicale su più livelli, la Scuola si è dotata di un proprio Ensemble costituito da studenti, di formazione eterogenea, impegnati in una pratica musicale la cui centralità è costituita dal repertorio di tradizione viggianese. L’ensemble è protagonista di esibizioni di successo sia sul territorio nazionale che europeo. Oltre a classificarsi ai primissimi posti di concorsi nazionali ed internazionali, è spesso ospite in diverse trasmissioni per reti televisive tra le quali TV2000 (Vaticano) e RAI 3 (Italia che risuona di Ambrogio Sparagna). Tra le esibizioni più rilevanti si segnalano il concerto “La Chiara Stella”, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, e i concerti-conferenza (con Sara Sìmari) presso i Conservatori “Moreno Torroba”, Real Conservatorio Superiore di Madrid nel settembre 2015, e presso il Trinity Leban Conservatorire di Londra nel settembre 2016. Dal progetto didattico e di ricerca “Recupero del repertorio come tutela e promozione dell’identità storica”, ideato e diretto da Sara Sìmari e Lincoln Almada, è scaturita la produzione del CD Fremer l’arpa ho sentito per via. Canti e danze dalla tradizione viggianese” (Tactus-800006, 2016). Un progetto discografico che per la prima volta in assoluto si interessa di ricostruire organicamente il variegato repertorio degli arpisti girovaghi viggianesi, scandagliando un arco temporale che va dal ‘700 al ‘900.

conservatorioIl Conservatorio. L’apertura a Viggiano di una sezione distaccata del Conservatorio «Gesualdo da Venosa» di Potenza è il segno tangibile della volontà di investire nel recupero e nella diffusione della tradizione musicale. Il Conservatorio, infatti, si propone di trasmettere agli studenti e di diffondere sul territorio la cultura e la pratica della musica, quale componente indispensabile per la crescita sociale ed intellettuale dell’intera comunità. In questo modo si vuole allargare l’offerta formativa e, facendo questo, dare ai ragazzi la possibilità di approcciarsi alla musica in maniera professionale. Gli strumenti di riferimento sono l’arpa, il flauto traverso, il sax, la tromba, il violino, la chitarra, il pianoforte, le percussioni e il clarinetto. Le lezioni si tengono nella splendida cornice della Villa del Marchese.

gfIl Gruppo Folk "Lu Chicchirichì", storica associazione presente da decenni nel panorama musicale, costituisce uno dei gruppi folkloristici maggiormente apprezzati in diverse rassegne internazionali. Le loro esibizioni, pur mantenendo i fondamentali della tradizione popolare viggianese, presentano varianti coreografiche e di danza innovative e spettacolari.

amarimaiGli Amarimai sono un gruppo di musica popolare che unisce sonorità particolarissime di strumenti che difficilmente si trovano riuniti in un’unica band. Così gli organetti, i tamburelli, la zampogna, le ciaramelle, l'arpa si fondono a strumenti meno tradizionali, per generare un mix musicale piacevole e coinvolgente. Gli Amarimai hanno al loro attivo già diverse pubblicazioni importanti.

vimUna Scuola per liutai e tantissimi eventi, concorsi e rassegne a tema, oltre ad un ricchissimo cartellone estivo, mantengono viva la passione che accomuna ed unisce l'intera comunità cittadina che, a pieno titolo, si definisce "Città della Musica".

 

 Ultima chicca è la scoperta delle radici viggianesi da parte di Billie Joe Armstrong, leader dei Green Day. L'artista ha già visitato Viggiano dove ha ricevuto una calorosissima accoglienza da parte di tutta la popolazione. In quell’occasione l'Amministrazione comunale ha voluto conferirgli la bja1cittadinanza onoraria. Lo stesso cantante ha manifestato la volontà di fare ritorno a Viggiano, lasciando intendere anche di considerare la possibilità di un concerto nella cittadina lucana.

 

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Ufficio Istruzione, Cultura

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Email: a.damasco@comune.viggiano.pz.it

Telefono: +39 0975 611 42

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 20 luglio 2023, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send