Conservazione e promozione del territorio

Dettagli della notizia

Conservazione e promozione del territorio

Data:

20 aprile 2018

Tempo di lettura:

30 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Conservazione e promozione del territorio

Testo completo

title


Illuminazione bellezze artistiche del paese
Al fine di valorizzarle, rendendole maggiormente fruibili, alcune bellezze del paese, come la Villa del Marchese San Felice, Il Castello e le "Murge Pungenti", sono state illuminate per mezzo di proiettori a led con luce bianca. In questo modo si è inteso investire anche sul lato estetico, nella convinzione che riqualificare il paese non può far altro che accrescere il senso civico di ogni cittadino.
Foto
Pubblica illuminazione a led della Villa Comunale
Il presente intervento ha riguardato la realizzazione della pubblica illuminazione con corpi illuminanti a led a risparmio energetico.
Manutenzione straordinaria della copertura e della facciata dell’ex Clinica Nigro-Pellettieri
L’intervento è consistito nei lavori di rifacimento della copertura dell’edificio e nella realizzazione della tinteggiatura delle facciate esterne. Internamente, viste le infiltrazioni di acqua piovana fortemente diffuse, è stato previsto il ripristino di tutti gli intonaci ammalorati ed il completamento impiantistico di tutti i bagni esistenti. L’obiettivo è quello di recuperare un edificio in pieno abbandono e oggetto di furti negli anni, per renderlo fruibile alla comunità.
Progetto di arredo per la realizzazione di un "hospice" nell’ex Clinica Nigro-Pellettieri
Il progetto ha riguardato la fornitura e l'allestimento di elementi di arredo residenziale e di attrezzature tecnico-medicali, occorrenti per l'attivazione del centro di Cure Palliative - Hospice di Viggiano. L’obiettivo è stato quello di realizzare, da un lato, un servizio dall’alto valore civico e, dall’altro, di poter creare opportunità nuove per il territorio. Si spera che, dopo 30 anni di attesa e di sperpero di denaro pubblico, si possa festeggiare finalmente l’apertura di questa struttura.
Manutenzione ordinaria e straordinaria del giardino esterno della Villa del Marchese
Un lavoro di miglioramento dell’aspetto estetico degli ambienti esterni, attraverso la manutenzione (spietramento, impianto d’irrigazione, piantumazione e cura giornaliera di fiori di varie essenze e realizzazione di prato verde), pulizia dei locali interni e accoglienza dei visitatori durante tutto l’anno. È stata istituita all’interno della villa la sede municipale distaccata dell’Ufficio di Stato Civile, per le celebrazioni di prima promessa e matrimoni civili.
Tinteggiatura esterna della “casa del custode” - Villa del Marchese
L’intervento ha riguardato la tinteggiatura esterna, dei cornicioni in legno e di tutte le inferriate e i cancelli. Sono in corso lavori di sistemazione anche all’interno della struttura. È stata data priorità a questo lavoro, al fine di uniformare sotto il profilo estetico l’ingresso alla villa.
Scalinata di accesso da via Marconi all'area parcheggio del Convento
Al fine di destinare l'area parcheggio del Convento anche ai visitatori della Villa del Marchese, è stata realizzata una scalinata in pietra naturale, la quale permette di raggiungere il parcheggio da corso Marconi.
Manutenzione straordinaria e messa a norma dei locali dell’ex asilo nido, da destinare a nuovo ufficio del Giudice di Pace
I lavori hanno riguardato la manutenzione straordinaria e il riadeguamento funzionale dei locali esistenti, atti ad ospitare i nuovi uffici del Giudice di Pace. Questi interventi si sono resi necessari, da un lato, per evitare costi di locazione dell’ufficio del Giudice di Pace, dall’altro, per razionalizzare al meglio l’utilizzo delle strutture pubbliche. Difatti, l’asilo nido è stato traferito di fronte alla scuola materna, offrendo ai genitori in una sola area tutti i servizi scolastici.

Strada di accesso alla Scuola Happy Children
L’intervento ha avuto come obiettivo quello di facilitare l’accessibilità alla scuola Happy Children, con la realizzazione di una strada di accesso per dare una continuità alle strutture scolastiche adiacenti, attraverso dei tunnel di collegamento, al fine di consentire un utilizzo migliore della mensa. Sono anche stati creati nuovi parcheggi, sistemata la parte esterna e realizzati i marciapiedi.
Sistemazione esterna della nuova sede dell’asilo nido
Si tratta della sistemazione del piazzale di ingresso, creazione del giardino pensile (mediante posa in opera di fiori di ciclamino di vari colori, piante arbustive di gelsomino ed edera), pulizia delle superfici interne alla struttura e collocamento dei nuovi arredi.
Riqualificazione dello slargo pubblico prospiciente la caserma dei carabinieri
Si è realizzata una pavimentazione con masselli autobloccanti e paletti catarifrangenti con successiva piantumazione di alberi. L'intervento, oltre a riqualificare l'area, serve a meglio distribuire il traffico durante la festa della Madonna.
Costruzione della rampa di accesso alla Pineta del Pisciolo
I lavori hanno riguardato la costruzione di una rampa di accesso alla Pineta del Pisciolo, mediante la realizzazione di una staccionata di protezione in legno e pavimentazione in pietra della rampa. L’obiettivo è facilitare l’ingresso alla Pineta dal parcheggio superiore.
Realizzazione di nuove staccionate
L’intervento ha interessato alcuni punti strategici del paese. Lo scopo principale è stato da un lato quello di mettere in sicurezza alcune aree nei pressi di scarpate non protette, adiacenti le sedi stradali, e dall’altro di decorare aree a verde di nuova realizzazione. La tipologia utilizzata è quella con pali in legno di castagno a Croce di Sant’Andrea.
Ripristino e manutenzione del legno
L’intervento ha interessato circa 80 panchine in legno, staccionate e barriere. Si è provveduto a lavori di smontaggio, levigatura, verniciatura con prodotto ecologico di colore noce e ricollocamento in opera per le panchine e trattamenti con impregnante all’acqua per le staccionate e guardrail. Il principio alla base di questo tipo di lavori è quello di tutelare e salvaguardare quanto già realizzato negli anni precedenti.
Realizzazione nuovi parchi giochi verdi
L’intervento ha interessato le nuove aree, parchi esistenti e la zona del complesso scolastico. Lo scopo principale è stato quello di creare o conservare la bellezza di parchi e giardini, affinché possano diventare spazi per il benessere e il relax dei cittadini e luoghi ricreativi per i più piccoli.
Sistemazione area lungo via verdi- Località Papa Giovanni
Si sta riqualificando la zona nei dintorni della Piazza Papa Giovanni XXIII, attraverso la sistemazione a verde dell'aree non utilizzate lungo Via Verdi. Con questo intervento sono state sistemate due aree) createsi in seguito ai lavori di modifica del tracciato stradale.
Miglioramento idrogeologico dell’area di Papa Giovanni
L’intervento ha riguardato la realizzazione di una trincea drenante per mantenere stabili e drenati i terreni, assicurando lo smaltimento e la raccolta delle acque meteoriche in prossimità di alcune abitazioni, in località Papa Giovanni e Via Madonna di Viggiano.
Area stoccaggio materiali e tettoie in legno per lo stoccaggio del sale per disgelo
Si tratta della costruzione di un’area di stoccaggio materiali. Questo spazio è stato fortemente voluto al fine di riutilizzare e razionalizzare al meglio i materiali impiegati nelle ristrutturazioni.
Apertura al pubblico del parcheggio coperto su Corso Marconi
Il parcheggio era precedentemente riservato ai mezzi comunali. La decisione risponde alla volontà di aumentare il numero di posti auto in questa zona del paese. Ove possibile si la vorerà in questa direzione anche in futuro.
Ristrutturazione Caseificio Santa Lucia
È in fase di progettazione esecutiva il lavoro di ristrutturazione del Caseificio Santa Lucia, al fine di renderlo produttivo. In questa operazione verrà posta particolare attenzione all'efficienza energetica.
 

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area Tecnica ed Edilizia Privata ed Urbanistica

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

Email: a.amelina@comune.viggiano.pz.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2023, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send