Attivazione dei canali telegram istituzionali del comune di viggiano

Dettagli della notizia

Attivazione dei canali telegram istituzionali del comune di viggiano

Data:

10 giugno 2021

Tempo di lettura:

31 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Attivazione dei canali telegram istituzionali del comune di viggiano

Testo completo

title

L’Amministrazione Comunale, nell’ottica di migliorare i servizi di informazione, ha attivato un nuovo servizio di comunicazione istantanea mediante l’utilizzo degli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione.
Già da diversi anni il Comune di Viggiano si è organizzato per inviare comunicazioni mediante sms ai cittadini che ne facevano richiesta, residenti e non, informandoli sulle notizie che riguardavano la comunità, affiancando questa metodologia agli altri canali di informazione istituzionale quali il Sito internet, la pagina Facebook, gli avvisi affissi nelle bacheche, ecc.
Nell’ultimo periodo tuttavia la piattaforma di messaggistica ha creato qualche disservizio che la ditta fornitrice ha dichiarato di non poter risolvere, determinando di fatto la risoluzione del contratto e la conseguente cessazione del servizio.
E’ stata questa l’occasione, oltre all’uso sempre più ridotto degli sms a vantaggio di risorse gratuite fruibili via internet, per accelerare un processo di innovazione che era già programmato e che ha portato alla scelta di creare un canale di comunicazione su smartphone, tablet o pc, in modo veloce, sicuro e totalmente gratuito in merito a notizie su mobilità, pubblica sicurezza e allerta meteo, interruzione di servizi, comunicazioni degli uffici comunali, scuole, scadenze ed eventi importanti.
Per fare questo si è scelto di utilizzare l’applicazione Telegram che, rispetto ad altre applicazioni di messaggistica, presenta alcune caratteristiche tecniche che la rendono più semplice, più efficace e più sicura.
Infatti Telegram offre la possibilità di creare canali informativi di comunicazione uno-a-molti senza dover richiedere il numero di telefono ai partecipanti e permette l’attivazione e la disattivazione direttamente dall’utente che, in totale autonomia senza nessuna richiesta, può scegliere di seguire o lasciare il canale. I canali possono avere un numero illimitato di membri e i nuovi membri possono visualizzare l'intera cronologia dei messaggi e quindi anche quelli antecedenti al primo collegamento.
Chi segue il canale non vede gli altri iscritti, ad ulteriore tutela della privacy degli utenti. L’applicazione è completamente gratuita e sicura ed offre una serie di opzioni che la rendono personalizzabile in base alle proprie esigenze ed utilizzabile anche in altri ambiti. Non ultima tra le caratteristiche utili di Telegram consiste nella memorizzazione in cloud dei contenuti che vengono scaricati sul dispositivo solo se si sceglie di farlo.
Questo consente di non occupare memoria e quindi di poter utilizzare dispositivi (smatphone in particolare) anche non particolarmente potenti o necessariamente di ultima generazione.
La principale alternativa a Telegram è Whatsapp che ha in linea di massima le stesse funzionalità, forse è ancora più diffuso di Telegram, ma che, per l’utilizzazione come strumento di informazione istituzionale con l’invio massivo di messaggi, presenta diversi punti di criticità soprattutto in riferimento alle procedure di iscrizione/abilitazione ed alla privacy degli utenti. In particolare si evidenzia, sintetizzando e schematizzando, la necessità con Whatsapp di una esplicita richiesta di inscrizione e cancellazione al servizio ovviamente soggetta ad adempimenti da parte di un amministratore del contatto dell’Ente, la comunicazione del proprio numero telefonico e l’obbligo di inserire il numero dedicato dell’Ente nella propria rubrica per ricevere i messaggi in broadcast, modalità necessaria per evitare che gli altri destinatari del messaggio abbiano la possibilità di visualizzare gli dettagli dei contatti. Inoltre Whatsapp scarica messaggi e relativi allegati, questi ultimi peraltro fortemente limitati nella dimensione, sulla memoria del dispositivo che ne deve essere sufficientemente dotato e non consente la visualizzazione delle comunicazioni antecedenti all’iscrizione.
Ovviamente Telegram funziona se si dispone di un apparato connesso ad internet e pertanto con smartphone, tablet e pc con piano dati (secondo il profilo tariffario del proprio operatore) ovvero utilizzando una connessione wifi ove possibile. Telegram e i servizi forniti dal Comune di Viggiano attraverso questa applicazione sono gratuiti.
NOTA BENE: Questo servizio non sostituisce i normali canali di comunicazione istituzionale, ma offre solo un’opportunità in più per essere informati. Si invitano pertanto i cittadini a consultare comunque il sito web, la pagina Facebook e gli avvisi affissi sulle bacheche comunali e in strada.
Il Comune di Viggiano non risponde per eventuali disservizi legati a malfunzionamenti della piattaforma o al mancato invio/ricezione di comunicazioni, ribadendo l'opportunità di consultare anche gli altri canali istituzionali di informazione.
Con l’iscrizione al canale, il titolare dell’utenza autorizza il Comune di Viggiano a trasmettere, tramite l’applicazione Telegram, news ed informazioni relative al territorio ed accetta di entrare nella lista dei contatti Telegram del Comune, dichiarando altresì di aver preso visione dell’informativa sulla privacy riportata in calce e di acconsentire al trattamento dei propri dati.
Il canale 
@comuneviggiano così come @viggianospiritolucano è valido solo per il servizio descritto: non invia o risponde quindi a messaggi, telefonate o altro e non può essere in nessun caso utilizzato per inoltrare eventuali comunicazioni e/o richieste al Comune di Viggiano.
Si è scelto di creare due canali, volutamente distinti, allo scopo di assegnare a ciascuno di essi un profilo differenziato: il primo, @comuneviggiano, offre informazioni di taglio più istituzionale e di servizio mentre il secondo, @viggianospiritolucano, riporta informazioni afferenti maggiormente alla sfera turistica e di promozione.
Per fruire del servizio basta seguire le seguenti indicazioni:
  1. Scaricare ed installare Telegram sul proprio smartphone o utilizzarlo da tablet e computer: tutte le versioni sono disponibili sul sito ufficiale (http://www.telegram.org), su Play Store (per Android) o App Store (per Iphone) cercando l’app Telegram Messenger
  2. Aprire Telegram e creare il proprio account inserendo il proprio nome ed il numero di cellulare
  3. Cercare il canale 
    @comuneviggiano
     (Comune di Viggiano) oppure aprire il link: 
    t.me/comuneviggiano
  4. Cliccare su “APRI CANALE”
  5. Cliccare su “UNISCITI” per diventare un membro e ricevere le notifiche delle comunicazioni.
Medesimo procedimento va ripetuto per il canale @viggianospiritolucano (t.me/viggianospiritolucano)
E’ stata appositamente predisposta una guida dettagliata sui vari passaggi da compiere per installare, configurare ed unirsi ai canali istituzionali del Comune di Viggiano (Vedi allegato)
Per maggiori informazioni sull'applicazione: https://telegram.org/faq/it
PRIVACY - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.10 del decreto legislativo 30/06/2003 n.196 e del Regolamento (UE) 2016/679.
Il titolare del trattamento è il Comune di Viggiano. I dati saranno trattati esclusivamente per l'esecuzione delle operazioni relative al servizio di Telegram del Comune di Viggiano.
A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all'operatività del servizio. Il trattamento sarà effettuato attraverso l'utilizzo di strumenti informatici, telematici o cartacei per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l'accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l'iscritto può far valere i diritti previsti dal Decreto Legislativo 196 del 30/06/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679.
L’iscrizione ai canali Telegram del Comune di Viggiano da parte dell’utente rappresenta di per sé esplicita accettazione della Informativa sul trattamento dei dati personali.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Guida per installare, configurare ed unirsi ai canali istituzionali del comune

Breve guida su come installare telegram su smartphone, tablet e pc, come iscriversi e come unirsi ai canali del Comune di Viggiano

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area Amministrativa

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0975 611 42

Email: m.nigro@comune.viggiano.pz.it

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2023, 10:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send