Politiche sociali e famiglia

Dettagli della notizia

Aiuti ed incentivi alle famiglie ed interventi in ambito sociale

Data:

26 gennaio 2018

Tempo di lettura:

28 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Aiuti ed incentivi alle famiglie ed interventi in ambito sociale

Testo completo

title
Aiuti ed incentivi alle famiglie ed interventi in ambito sociale

La famiglia è la cellula della società, ciò che ne costituisce l’anello fondamentale: una famiglia forte rende migliore la società, una famiglia debole ne segna inevitabilmente la crisi.
Il Comune di Viggiano ha assunto il forte impegno di accompagnare le famiglie in ogni momento, mettendo loro a disposizione le necessarie risorse economiche per rafforzare la voglia di far figli ed arginare la denatalità forzata da paure economiche, scelta con conseguenze negative sul tessuto economico e sociale.
Il Comune di Viggiano ha provveduto ad adottare il nuovo Regolamento per il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, razionalizzando gli interventi in ambito sociale.
Il sistema mira a garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, ed a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.
A tal fine si sono attivati interventi di sostegno economico e si sono erogate prestazioni agevolate ai soggetti ritenuti bisognosi, attraverso contributi economici straordinari e contributi economici finalizzati.

Assistenza infermieristica domiciliare

Il servizio è totalmente gratuito per gli utenti con patologie, accertate dagli enti competenti, che prevedono l’esenzione dalle spese mediche in forza della normativa vigente, con ISEE inferiore ad € 11.305,72 e di età superiore ai 65 anni
Per chi non rientra in tali categorie, il Comune sostiene il 50% del costo dei servizi infermieristici richiesti.
Nel corso del triennio 2014-2016 sono state fornite 8520 prestazioni infermieristiche.
La tipologia di servizio offerto va dalle medicazioni alla toilette, dalle terapie intramuscolari ai prelievi venosi, alle più complesse medicazioni e cure tracheostomiche.

Servizio di teleassistenza agli anziani

Il Servizio di Teleassistenza ha lo scopo di garantire alle persone maggiormente a rischio la permanenza all’interno della propria casa, con i propri affetti, in sicurezza e tranquillità.
Gli anziani hanno potuto fruire in via completamente gratuita del servizio di telecontrollo, comunicazione, allarme prova e allarme reale.
Il servizio ha inteso dare una risposta alla crescente solitudine degli anziani, garantendo oltre alla sicurezza, compagnia ed ascolto.

Finanziamento del banco alimentare

Compartecipazione ai costi per la fornitura di viveri ai nuclei familiari in difficoltà, destinatari del progetto assistenziale, individuati sulla base dei parametri ISEE.

Soggiorno termale per anziani

Il Comune sostiene le spese per il soggiorno termale al quale, nel triennio 2014-2016, hanno partecipato, in media, 95 cittadini in importati località termali quali di Ischia, Salsomaggiore e Latronico. Tali viaggi, oltre ad una finalità terapeutica, sono ispirati anche alla volontà di consentire una sempre maggiore socializzazione alle fasce più anziane della popolazione.
 
Soggiorno Marino
Il Comune integra con propri fondi gli stanziamenti assegnati dal Piano di Ambito Sociale, in modo da consentire a tutti gli anziani, utilmente collocati in graduatoria, di partecipare al soggiorno marino estivo beneficiando del contributo economico.

Programma “Sviluppo e solidarietà”

Il programma si propone la realizzazione di progetti finalizzati a rispondere proattivamente ad alcuni dei bisogni sociali del territorio, sperimentando forme di collaborazione tra Pubblica Amministrazione, associazioni non profit e imprese del territorio.
In parallelo, il programma prevede la sperimentazione di progetti di solidarietà internazionale.
Viggiano welfare
Dal 2016 è in atto un progetto di creazione di impresa nell’ambito del terzo settore, il quale tradizionalmente occupa personale femminile.
È in fase di definizione il Piano Strategico di sviluppo dei servizi di welfare.
Progetti di solidarietà internazionale
L’obiettivo è quello di dare una possibilità ed un aiuto a popolazioni che sfortunatamente si trovano in situazioni di bisogno.
Il servizio navetta
Interessante progetto a scala comprensoriale di trasporto gratuito di malati oncologici dalla Val d’Agri verso i centri ospedalieri di Rionero e Potenza.
L’iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione ANT e la Fondazione Serenità onlus di Moliterno, e attraverso l’utilizzo, quali soggetti attuatori, di diverse imprese sociali e associazioni di volontariato.
In un contesto così difficile per i malati e per i loro familiari, si è cercato di offrire un piccolo aiuto, per sentire forte il senso di comunità

Emporio della solidarietà

Il progetto denominato “Emporio della solidarietà” è stato realizzato su proposta della Chiesa Ortodossa Rumena in Basilicata e dell’associazione rumena “Unirea”, e con la collaborazione dell’associazione di volontariato di Viggiano Promoeso.
L’iniziativa ha attivato, in strutture messe a disposizione dalla Municipalità di Manasia, in Romania, due empori: uno per i generi alimentari di prima necessità e l’altro per gli indumenti usati e destinati a persone e famiglie indigenti della stessa cittadina di Manasia e della vicina Urziceni, nel distretto di Ialomita.

Solidarietà in Honduras

Il Comune di Viggiano, con la collaborazione di imprenditori agricoli e di altri settori economici, ha partecipato ad un progetto di solidarietà per l’Honduras.
L’iniziativa ha permesso di donare un trattore, macchinari agricoli e mobili scolastici usati.
Con questi progetti si è cercato di dare una possibilità ed un aiuto a popolazioni che sfortunatamente si trovano in situazioni di bisogno.

La panchina rossa

L’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alla Commissione Regionale Pari Opportunità, ha fortemente voluto una panchina rossa al centro di Viggiano come simbolo di contrapposizione al femminicidio e alla violenza contro le donne di memoria per chi non c’è più.
Le frasi scritte sulla panchina sono state scelte da un’apposita Commissione dopo aver indetto un “Concorso di Idee” per tutti gli studenti del Liceo Classico “Giovanni Pascoli” di Viggiano.

Contributo natalità

Viggiano ha un indice di natalità di molto superiore alle medie dei territori circostanti, che dimostra come l'insieme delle politiche per la natalità e a favore della famiglia, tra le quali figura il contributo di natalità, abbia reso possibile il raggiungimento di importanti risultati a livello demografico.
Molto interessante anche il progetto “benvenuto ai nuovi nati: la consegna di una smart box, contenente materiale didattico e ludico per la prima infanzia, un modo per accogliere con affetto i nuovi arrivati, ma anche un  gesto di gratitudine nei confronti dei genitori che con coraggio e amore si impegnano ogni giorno nel prendersi cura dei nostri giovanissimi concittadini.

Biciclette elettriche

Erogazione di contributi economici fino al 50%, per l'acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita.  Le biciclette elettriche acquistate dai cittadini sono state 52, un ottimo risultato per garantire maggiore attenzione ad uno stile di vita più salutare e alla salvaguardia dell’ambiente cittadino. 
 

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede comunale

Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area Amministrativa

Sede comunale

85059 Via Roma, 51, Viggiano, Potenza, Basilicata, Italia

Email: m.nigro@comune.viggiano.pz.it

Telefono: +39 0975 611 42

Immagine
Persone
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2023, 15:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send